Sistemazione

Cosa si nasconde dietro il titolo CEC e perché devi visitare Fiume nel 2020

Pubblicato: 21/feb/2020

COS’È LA CAPITALE EUROPEA DELLA CULTURA?
La capitale europea della cultura è il titolo assegnato ogni anno a una o più città europee. Alla città viene quindi data l'opportunità di mostrarsi nella migliore luce e avvicinare la sua vita culturale e il suo patrimonio culturale e storico al resto del mondo. Molte città, che fino a quel punto non hanno avuto l'opportunità, usano questo titolo per trasformare il modo in cui il mondo le vede attraverso vari eventi culturali ed eventi artistici che si svolgono tutto l'anno, e hanno l'opportunità di rinnovare edifici culturali e, in definitiva, ottenere un grande aumento del numero di visitatori e del profitto economico. L'obiettivo fondamentale è sicuramente quello di avvicinare gli europei.

La città europea della cultura, il titolo che ha preceduto la capitale europea della cultura, è stata creata nel 1985 e la prima città ad avere l'onore è stata la città di Atene. Nel 1999 la "città europea della cultura" è stata ribattezzata "capitale europea della cultura” e finora, prima di Fiume e Galway che sono le attuali due città detentrici del titolo, il titolo era conferito alle sessanta città europee come Parigi, Madrid, Berlino, Graz, Genova, Vilnius, Riga e così via. Le città di Fiume e Galway, in Irlanda, sono state selezionate come capitale europea d'Europa nel 2020. Quest'anno è speciale per la Croazia perché e anche l’anno della Presidenza croata del Consiglio dell'UE.

CITTÀ DI FIUME
La città di Fiume è la terza città della Croazia per popolazione e il più grande porto croato. Grazie alla sua posizione geografica ideale, nel corso del XIX secolo, Fiume divenne porto franco, uno dei più grandi e importanti d'Europa e un potente centro industriale. Alla fine del XX secolo, il traffico portuale e l'industria sono diminuiti, ma Fiume ha compensato con successo lo sviluppo del turismo. Dato il fatto che si era trovata all'incrocio di influenze, quella del Mediterraneo, dell'Europa orientale e dell'Europa centrale e che nel corso della storia veniva governata dai vari sovrani, oggi Fiume è il sinonimo di città aperta, città di cultura e arte, una città dove tutti sono benvenuti.

MANIFESTAZINI INTERESSANTI A FIUME NEL 2020
Fiume ospiterà oltre 600 eventi culturali e artistici durante tutto l'anno, supportati da oltre 250 istituzioni e organizzazioni culturali dalla Croazia e da 40 altri paesi dall'Europa e dal resto del mondo.
Abbiamo selezionato alcune:

FIUME FILM FESTIVAL 26. - 29.3.2020
Questa edizione speciale del festival cinematografico affronta questioni di totalitarismo, potere e paura e si concentra sul conflitto tra individuo e società. Saranno proiettati film di diverse tipologie e generi, recenti e meno recenti, che cattureranno il più ampio quadro possibile dei problemi della società di oggi. Naturalmente, è previsto un ricco programma di accompagnamento con conferenzieri nazionali ed esteri di diversi circoli artistici, che includerà lezioni, discussioni e panel.

LA SFILATA INTERNAZIONALE DEL CARNEVALE DI FIUME 23.2.2020.

La sfilata del Carnevale


Un'edizione speciale della sfilata internazionale del carnevale di Fiume, la fine e l’evento clou dei festeggiamenti del carnevale, ospiterà maschere di carnevale da varie città europee. Ci saranno maschere originali e fantasiose, carrozze allegoriche, cortei, e tutti competeranno nell'unicità e fantasia. La sfilata carnevalesca sarà sicuramente seguita da un gran numero di spettatori, come negli anni precedenti, dalla Croazia e dall'Europa.

Naturalmente, la sfilata non è l'unico evento che vorrai vedere durante il Carnevale di Fiume, oltre alla sfilata internazionale del carnevale c’è anche la sfilata carnevalesca per bambini e l'elezione della regina del Carnevale di Fiume e un evento chiamato "il rogo del Pust".

LA SFILATA CARNEVALESCA PER BAMBINI 8.2.2020
La sfilata carnevalesca per bambini è un'opportunità per i tuoi più piccoli di partecipare a questo grande evento di Carnevale. Durante la sfilata, si vedono spesso i personaggi delle fiabe, creature mitiche, vari animali, eroi d'azione e persino piante, fiori. Lascia che i tuoi piccoli scelgano cosa vogliono esserci.

L’ELEZIONE DELLA REGINA DEL CARNEVALE 17.1.2020
Tutto ha inizio con la consegna simbolica delle chiavi della città e contemporaneamente avviene l’elezione della Regina del Carnevale. In modo di poter vincere il titolo di Regina del Carnevale e ''Mantello d'oro'', la ragazza deve essere nominata dal suo corteo ma per vincere questo incarico deve anche avere una maschera distintiva, conoscere la tradizione carnevalesca, saper cantare e ballare. Viene premiata anche la performance sul palco dei cortei carnevaleschi che accompagnano le ragazze nominate. Dopo che la Regina è stata scelta, manca solo che il sindaco consegni le chiavi della città alle maschere, e da quel momento inizia il divertimento!

IL PROCESSO ED IL ROGO DEL PUST 26.2.2020
La tradizione vuole che ogni anno il Pust, un fantoccio di paglia a cui viene dato un nome satirico (molto spesso riferito a qualche politico), accusato di tutte le malefatte accadute nell'anno precedente, alla fine del Carnevale, dopo un processo sommario a sentenza scontata, viene caricato su una barca e bruciato sul mare seguito da una festa fino a notte fonda.

PORTO ETNO - FESTIVAL MONDIALE DI MUSICA E GASTRONOMIA 18 - 19.9.2020

Danza popolare


Il festival mondiale di musica e gastronomia, la manifestazione con un ricco programma culturale, musicale e gastronomico. Il tema di questo festival è INSIEME e l'intero programma di eventi si basa sull’unione e sull'incontro di culture diverse. Avrai l'opportunità di ascoltare la musica etnica mondiale, con vari interpreti famosi del mondo della musica come Fanfare Ciocarlia, band rumeno, Orchestra Jambo Agushev dalla Macedonia, Rambo Amadeus dal Montenegro, Orchestra Porto Ethno dalla Croazia e molti altri.
La seconda parte del festival è dedicata alla gastronomia. Prelibatezze tradizionali della cucina nazionale, lasagne italiane e gamberi filippini sono solo alcuni dei piatti che si potranno trovare. Gli chef amatoriali avranno l'opportunità di cucinare con chef professionisti, confermando ancora una volta il tema del festival: INSIEME

IL KLIMT SCONOSCIUTO – AMORE MORTE ESTASI
Gustav Klimt, era un artista dell'età d'oro di Vienna, uno dei più importanti rappresentanti della secessione viennese, e ora hai l'opportunità di vedere alcune dellle sue opere più rare del periodo giovanile e maturo, come quaranta disegni con un'enfasi sulle figure femminili, disegni preparatori per dipinti e dipinti stessi per il teatro a Fiume. Ciò che rende speciale questa mostra è il fatto che avrai la possibilità di vedere da vicino nove dipinti per il teatro di Fiume, che Klimt ha dipinto con altri membri del gruppo Artisti delle arti plastiche di Vienna, fratello Ernst Klimt e Franz Matsch. La mostra si terrà al Museo della Città di Fiume, su tre piani.

COSA VEDERE A FIUME?

CORSO
 

La Via Corso a Fiume

Se stai cercando a Fiume un posto per bere un caffè o sederti su una panchina, comprare un souvenir o magari mangiare uno spuntino delizioso, devi andare a Corso, la passeggiata principale di Fiume. Che sia una fredda giornata invernale o una calda giornata estiva i Fiumani non rinunciano mai a una passeggiata lungo il Corso.

CASTELLO DI TERSATTO
Situato in posizione strategica su una collina alta 138 metri, il Castello è costruito su un punto di osservazione dei Liburni. Il Castello di Tersatto è una delle fortificazioni più antiche del litorale croato, ed oggi è un famoso belvedere. Accanto alla caffetteria, il castello di Tersatto offre oggi ulteriori nuovi contenuti, tra cui una galleria con interessanti mostre d’arte, concerti estivi, spettacoli teatrali all'aperto, sfilate di moda e serate letterarie.

LA CATTEDRALE DI SAN VITO
La cattedrale di San Vito di Fiume è l’unica rotonda barocca dalle dimensioni monumentali mai realizzata in Croazia. La sua costruzione iniziò nel 1638 su progetto dell'architetto gesuita G. Briano. Da modello è servita la celebre chiesa veneziana di Santa Maria della Salute. Gli autori della rigogliosa, lussureggiante plasticità barocca degli interni, dell'altare e del pulpito sono i maestri provenienti da Gorizia e dal Friuli. Un ignoto maestro barocco dipinse la pala d'altare rappresentante Sant’Ignazio di Loyola. Tutto ciò è davvero impressionante e sicuramente vi stupirà.

SPIAGGE DI FIUME
Fai una pausa dalle visite turistiche su una delle famose spiagge. Di seguito ti diamo anche l’informazione dove a Fiume puoi trovare la spiaggia per cani.

PLOČE– spiaggia sistemata da poco, insignita della Bandiera blu. La spiaggia dispone di una discesa per persone disabili, bagnini, cabine, docce, servizi igienici e garage. Puoi rifugiarti dal sole nei caffè, e se giochi a pallavolo sei fortunato perché qui troverai anche un campo da beach volley e le piscine.

GLAVANOVO- la spiaggia più famosa della città. La spiaggia è di ghiaia con acqua poco profonda ed il bosco circostante dove potrai ripararti dal sole. Immersa nella tranquillità e nel verde è tutto ciò di cui hai bisogno per rilassarti completamente.

CANTRIDA – SPIAGGIA PER CANI
Grazie alla sua superficie che si estende su 500 m2 il tuo amico peloso goderà come mai prima nella sua vita. Vicino all’entrata in mare sono presenti una doccia e un rubinetto provvisto di tubo flessibile, dove potrai lavare il tuo animale. A disposizione avrai anche un cestino e gli appositi sacchetti per rifiuti. Oltre a questa, c'è un'altra spiaggia per cani a Fiume, la spiaggia di Brajdica, situata a Pećine.
Se vuoi sappere quali sono le migliori spiagge per cani in Croazia leggi qui apposito articolo, e se invece cerchi consigli su come viaggiare con il tuo animale da comapagnia segui questo link.


ESCURSIONI DA FIUME
Una volta che ti ritrovi a Fiume, è un peccato non approfittare della sua posizione ideale per visitare, in poco tempo, alcuni posti pittoreschi nella zona circostante, esplorare le isole, provare piatti tradizionali. Ecco alcuni suggerimenti per le gite da Fiume:

VOLOSCA
Volosca, una piccola località turistica, a circa dodici chilometri da Fiume, un tempo era un importante centro amministrativo e porto commerciale. Qui è ancora forte la sensazione di un vero piccolo villaggio di pescatori, case strette, piccole vie che raccontano la loro storia portandoti verso le osterie che offrono le specialità della loro cucina, saporiti piatti della tradizione, bensi come nei ristoranti di alta qualità. C’è da dire che il mare in questa zona è l'ideale per il surf e la vela.

ABBAZIA
 

La città di Abbazia, il giardino

Devi assolutamente scoprire di persona perche Abbazia viene chiamata 'la Perla dell'Adriatico'. Un centro mondano, da anni una destinazione popolare per molti ospiti illustri; sovrani, nobiltà, compositori, artisti, attori, presidenti degli stati e altre celebrità. Abbazia segui la sua clientela percui vi nacquero numerose ville meravigliose, alberghi, bellissime residenze estive, stabilimenti balneari, passeggiate e parchi. Qui puoi soggiornare nei migliori hotel. Goderti le passeggiate lungo il Lungomare, respirare l'aria fresca del mare, mangiare nei ristoranti di prima classe e visitare alcuni dei festival e concerti che si tengono nella città. Le principali attrazioni di Abbazia che dovresti visitare sono sicuramente: Padiglione d’arte “Juraj Šporer”, la Casa svizzera, Villa Angiolina con il suo parco, la chiesa di San Giacomo, scultura La ragazza con il gabbiano, l’incantevole porticciolo detto Portić ed Il Viale delle stelle concepita sul modello della „Walk of Fame“ hollywoodiana.
Trova qui 5 luoghi d’interesse da non perdere sul lungomare di Abbazia.

LAURANA
 

Laurana, il lungomare

Laurana, assieme ad Abbazia, è una delle destinazioni più affascinanti nei pressi di Fiume. Molti degli attuali hotel erano residenze nobiliari, residenze estive e ville, quindi hai l'opportunità di soggiornare nelle ville che sono ottimi esempi di architettura austro-ungarica. La città deve il suo nome alla pianta di alloro che qui cresce lussureggiante e abbellisce i parchi cittadini, i giardini privati, ma anche le colline attorno. Le spiagge più famose sono Peharovo e Quarnero.

ICICI
 

Marina ACI a Icici

Nelle immediate vicinanze di Abbazia, si trova il piccolo comune di Icici. Oggi Icici è nota per l'ACI Marina, il porto nautico e il centro servizi barche. Nel centro della città si trova spiaggia con due parchi giochi per bambini e un campo polivalente di sabbia per giocare a beach volley. Qui l’offerta d’attività è davvero ricca e va dai tranquilli tour a bordo di un pedalò, alla pratica di altri sport acquatici come kite-surfing, immersioni, sci nautico, ecc.

DRAGA DI MOSCHIENA
La piccola città litorale nota soprattutto per le sue bellissime spiagge di ciottoli, di cui dobbiamo individuare una lunga spiaggia chiamata Sipar. Visto che Draga sorge dalle pendici del Monte Maggiore (Ucka) avrai l’opportunità di godere anche del parco naturale Ucka. Siccome le sue spiagge sono ideali per i bambini il divertimento per tutta la famiglia è assicurato.

COSTRENA
Costrena, uno dei luoghi più antichi sul litorale di Fiume, è situata sul promontorio omonimo lungo una decina di chilometri che scende dolcemente verso il mare. Lungo tutta la sua lunghezza si sono collocate incantevoli spiagge. Le profondità marine nei dintorni sono tra le più interessanti, sono state proclamate un parco sottomarino, quindi se sei un fan delle immersioni lo consigliamo vivamente. Da non perdere la spiaggia nella baia di Svežanj.

PORTO RE (KRALJEVICA)
La città di Porto Re è divisa in 6 insediamenti (Buccarizza, Porto Re, Crisisce, Dol Piccolo, Smericca e Dol Grande) che si specchiano nell'insenatura di Buccari. Gli edifici che devi visitare se ti trovi a Porto Re sono sicuramente due castelli medioevali delle nobili famiglie dei Frangipane. Porto Re ospita anche uno dei più antichi cantieri navali del Mediterraneo, fondato nel 1729.

VEGLIA
 

La città di Veglia, il centro storico

La città di Veglia si trova sull'isola omonima, nella parte sud-occidentale, in una baia al confine con la baia di Valle Cassione, ed è uno tra i più antichi insediamenti urbani in Croazia. Che sia a causa del clima splendido e dei giorni di sole, della lunga storia o della bellezza della natura, non lo sappiamo, ma sappiamo che l'isola giustifica il suo soprannome popolare - ''Isola d'oro''. Oltre al mare limpido e alle spiagge della città di Veglia, puoi anche goderti alcuni dei luoghi d'interesse: le mura della città, il Castello, il Municipio, la piazza Grande, la grande porta della citta, la piazza Kamplin, le terme romane e i mosaici, ecc. Rimane solo spiegare come si fa ad arrivare a Veglia - molto semplice, Veglia è collegata alla terraferma con il ponte di Veglia, quindi raggiungibile a qualsiasi ora.
Ecco qui i 4 motivi per visitare l'isola di Veglia, e per conoscere le cinque delle migliori spiagge dell'isola di Vegla clica qui.

CIRQUENIZZA
Cirquenizza, la città nel Golfo del Quarnero, con una lunga tradizione turistica, grazie ai suoi buoni collegamenti di trasporto – è raggiungibile da Fiume in circa trenta minuti, e se prendi l'autostrada per Zagabria, sei li in circa un'ora e trenta minuti. Le bellissime spiagge di sabbia e ghiaia sono l'ideale per il relax spensierato e l’offerta dei ristoranti soddisferà anche i più esigenti.
Consulta il nostro elenco delle 5 spiagge più belle della Riviera di Cirquenizza.

NOVI IN VALDIVINO
Insieme a Abbazia, Novi in Valdivino è una delle prime destinazioni turistiche sulla costa croata. Fu sviluppato dalla fortezza francofana di Cittanova e fu menzionato per la prima volta nel 1288 nel Codice di Vinodolo (il più antico monumento conservato in lingua croata). Quando sei a Novi in Valdivino, ti consigliamo di visitare le mura della fortezza romana "Lopsica", i resti del convento dei frati Paolini, il castello dei Frangipane con la torre, la Cattedrale, la chiesetta della SS. Trinità e di S. Marino sull'omonimo isolotto, la casa dei fratelli Mažuranić, la Sala di lettura e la biblioteca del 1845, il Museo popolare, la Galleria civica "Turnac", la cappelletta in vetro, il centro storico cittadino e infine il folclore locale, conservatosi nella sua autenticità.

CASTUA
Una destinazione popolare tra artisti e amanti della natura, Castùa è una piccola città nella parte occidentale della Regione Litoraneo-montana. La cosiddetta "città collinare" si trova a 365 metri sul livello del mare e offre una splendida vista sul Quarnero. Pedala su suoi sentieri panoramici nei boschi vicini, goditi un'eccezionale offerta gastronomica o visita la Collezione museale del Castuano e uno dei Piccoli musei etnografici dedicati agli artigianati tradizionali come la Casa della belica ovvero il museo di storia locale.

ISTRIA
 

la città di Rovigno, il tramonto

Non lontano da Fiume si trova l'Istria, la più grande penisola croata e anche la regione più occidentale della Croazia. Sebbene parte della Croazia, l'Istria si distingue dal resto del paese per la sua bellezza, gastronomia (vini, olio d'oliva, tartufi), cultura e ricco patrimonio. Ti consigliamo di prendere qualche giorno per visitarla. Prendi la macchina in noleggio e goditi le sue colline, i pittoreschi villaggi, le piccole città romane, la natura incontaminata - una vera delizia.
Qualche idea su come trascorrere 7 giorni in Istria, puoi trovare qui.

Arrivederci a Fiume!

#destinazione #eventi #cultura #curiosità
Torna su