Sistemazione

Zadar, Zadar

Sebbene sulle spalle porti una storia lunga 3000 anni, la città di Zara nello stesso tempo affascina con le istallazioni moderne che fanno capire quanto Zara sia avanti nel tempo. Il Saluto al Sole e l'Organo marino, incorporati nella natura in maniera creativa, hanno di nuovo trasformato il lungomare in un'area di riunioni, a riportato Zara sul trono delle mete turistiche più gettonate.

Dopo una passeggiata rilassante sul lungomare, a luglio Zara vi presenterà il festival di club music, The Garden Festival che - insieme a tutti i media mondiali, inserirete nella lista dei migliori festival estivi in Europa.

Anche la strada prinipale di Zara, Kalelarga, la via "più vecchia di tutta la città", Zadar l'ha colorata in toni moderni e l'ha trasformata in una forma artistica vivente, come parte del festival dell'arte di strada KalelargArt.


Zara parla con il sole e il mare

Tra le lastre di pietra sul lungomare, Zara vi ha messo anche i pannelli solari, che rappresentano i pianeti del sistema solare. Questa creazione, il Saluto al Sole, al tramonto diventa la regina di un gioco di luci, irradiando tutta l'energia solare raccolta durante il giorno tramite una gamma di colori ed intensità. Nell'immediata prossimità, Zara nasconde un altro portavoce della natura. Ascoltate la sinfonia irripetibile che il mare e il vento compongono ogni giorno, solo per voi, penetrando i tubi dell'Organo marino.


Zara - le tradizioni e i gusti preservati attraverso i secoli

Dal libro illustrato della storia emerge il Foro romano dal I secolo, su cui resti nel IX secolo fu costruita la chiesa di San Donato. Grazie alla sua insolita forma cilindrica, la chiesa è diventata un riconoscibile simbolo della città, e per le sue straordinarie caratteristiche acustiche l'ospite delle tradizionali Serate di musica.
La cattedrale zaratina si sant'Anastasia di Sirmio, decorata con delle rose in stile gotico, spicca tra le chiese in Dalmazia per la sua grandezza e monumentalità.

Le piazze i i palazzi che Zara fa vedere ad ogni angolo non sono solo ricordi di una storia turbolente. L'Arsenal, un monumento di categoria zero, risalente al Novecento, si fa vivo come una piazza cittadina all'interno. Lì avrete tante opportunità di assistere a mostre e ai concerti.

Da un lato all'altro del porto di Zara vi porteranno i "barcarioli" nelle piccole barche a vela, secondo la tradizione secolare che ha fatto loro uno dei simboli distintivi della città.

Il liquore agrodolce Maraschino, servito in una bottiglia fatta a mano e prodotto in base alla ricetta originale dal Settecento, è un ricordo perfetto della città di Zara.

Zadar - Cosa fare, cosa vedere?


Sistemazione
Torna su